ARCHEOLOGIA

NECROPOLI PROTOSTORICHE ALBANE: VILLA CAVALLETTI (GROTTAFERRATA)

 

LA NECROPOLI DI VILLA CAVALLETTI

 

La necropoli di Villa Cavalletti venne alla luce casualmente nel 1902 a Grottaferrata, durante l’impianto di un vigneto ampio circa 2500 mq. Solo alla fine dello scassato vennero avvertite le autorità competenti che inviarono sul posto due archeologi (G. A. Colini e R. Mengarelli) i quali trovarono tutti i reperti disposti su tavoli. Purtroppo a causa del rimescolamento di gran parte dei corredi funebri quasi tutti i dati archeologici sono andati perduti, tranne quelli di alcune tombe per le quali è stata possibile una qualche ricostruzione.

(Franco Arietti)

 

 

 

 

  “Scassatori” di vigneti all’inizio del ’900   (da: E. Ferracci et alii: Storia                                                   di S. Cesareo)

                                                                           

Gli scavatori hanno fornito agli archeologi una descrizione confusa. L’unica certezza riguarda la presenza di un tipo di sepoltura “a pozzo”: infatti, in alcune fosse circolari fu rinvenuto un grosso contenitore (dolio) entro il quale furono deposti l’urna cineraria e tutti gli oggetti di corredo.

 

 

 

        Tomba II. Il dolio con il corredo

 

Benché lo scavo, avventuroso e del tutto parziale, abbai fornito dati assai confusi, in linea di massima la cronologia dei reperti documenta almeno un periodo di tre secoli, dal X all’VIII sec. a.C. Dall’abitato, posto sulla sommità del colle, partiva una strada lungo la quale si distribuiva la necropoli, con le tombe più antiche vicino all’abitato e le più tarde disposte più lontano, mano a mano che il modesto tracciato stradale (una via glareata) si allontanava, per raccordarsi al tracciato arcaico principale (la futura Via Latina). Questa situazione (una sorta di stratigrafia orizzontale) è comune a molte altre necropoli laziali. Nel nostro caso le tombe più recenti furono scavate da Colini e Mengarelli, in particolare la tomba III, che conteneva una tazza in argilla figulina, una classe ceramica che risale all’VIII secolo a.C. Infatti conosciamo con certezza sia il punto esatto del vigneto rispetto al viale principale della Villa Cavalletti – fiancheggiato allora come oggi da una monumentale siepe secolare di mortella – sotto la quale gli archeologi scavarono tre tombe.

 

 

            Tomba III. Tazza in argilla figulina n° 5 

                                                                                                                     

LA NECROPOLI

 

Tomba VIII.
Tomba femminile ad incinerazione della cui struttura non sappiamo nulla. Del corredo funebre si conservano un’urna cineraria “a capanna”, una statuina di argilla con braccio proteso che forse in origine recava un vaso nella mano; probabilmente rappresenta la defunta nel gesto dell’offerente. Al corredo appartenevano un anellino d’oro e un frammento di filo d’oro (ora perduti) la prima testimonianza sui Colli Albani di questo metallo prezioso; erano inoltre presenti due fibule di bronzo, una femminile ad arco ed una maschile ad arco serpeggiante (probabilmente adespota); una tazza in miniatura, tre fuseruole, quattro perline d’ambra, sei perline di pasta vitrea; due anelli a spirale di filo di bronzo desinenti a ricciolo (fermatrecce?). Si data al X secolo a.C.

 

Tomba VIII

***

 

Di poche altre tombe si è proposta una vaga ricostruzione; incerto anche il numero di tombe complessivo, si pensa che fossero circa trenta. Di seguito si propongono i corredi di alcune tombe ed infine una serie di oggetti dei quali non si conosce la collocazione originaria. La serie di immagini è tratta da P. G. Gierow 1966.

 

             Tomba II

 

        Tomba V

 

       Tomba X

 

Miscellanea

 

Miscellanea

 

                          Miscellanea                           

 

                                   Miscellanea                              

 

                                                                                                                                        Miscellanea

 

                                                                                                                                        Miscellanea

 

                                                                                                                                        Miscellanea

 

                                                                                                                                         Miscellanea  

 

 

                                                                                                                                        Miscellanea

***

 

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top