Tratto dal “Progetto scuola 2018” dell’ALVEARE – esemplare lavoro didattico e divulgativo di una delle più importanti associazioni ambientaliste albane – proponiamo uno dei momenti più curiosi e divertenti:
Tra lengheri e lengheri neri
“… L’unico essere immaginario dei Castelli che abbia a che fare con il bosco spunta ad Albano, paese soprattutto di vigne e di orti, ed è solo un folletto, detto lénghelo o lengoletto del bosco per distinguerlo da quelli delle case e delle vigne detti semplicemente lengoletti. Folletto cattivo, arcigno quello del bosco di Albano perché confonde i sentieri agli esseri umani, proprio come quelli delle Alpi e spaventa gli animali che ci vivono. Quando il bosco è cupo e silenzioso, gli uccelli non volano e non cantano, né s’incontrano animali, è segno che quello è il territorio di un lénghelo. Diverso il carattere dei lengoletti delle case e delle vigne: dispettosi i primi, ladri i secondi”.
Così Maria Pia Santangeli descrive i folletti, curiosi frequentatori dei nostri paesi castellani, nel suo libro “Streghe spiriti e folletti – l’immaginario popolare nei Castelli Romani e non solo” e in un articolo sul sito dell’Alveare potete trovarne qualche passo (http://alvearerdp.altervista.org/portale/?q=node/311)
Mariapia Santangeli spiega ai ragazzi
Qualche settimana fa, in una classe della scuola elementare Don Milani ad Ariccia, ne ha parlato diffusamente ad una quarantina di alunni di seconda e di quarta elementare, alternando il suo racconto alla lettura di alcuni brani da parte di Elisa Palozzi. Il seminario è inserito nel Progetto Scuola 2018.
Gli alunni sono apparsi particolarmente interessati e divertiti, intervenendo con domande e curiosità, esprimendo in tal modo la loro fantasia.
La maestra della seconda, Nadia Gabrielli, li ha sollecitati, nei giorni successivi, a fare dei disegni e scrivere quanto avevano recepito: i loro elaborati li abbiamo fotografati e ve li proponiamo.
Questo sito utilizza cookie tecnici. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. AccettoInformativa estesa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.